REGOLE FANTALEGA SAN CRISPINO
MODULI DI GIOCO
MODULI DI GIOCO
Porta imbattuta +1 (se un portiere prende s.v. dopo aver giocato un minimo di 25 minuti e non prende gol, vale il voto 6)
Rigore parato dal proprio portiere +3
Partita giocata in casa +2
Assist +1
Gol subito -1
Espulsione -1
Ammonizione -0,5
Autogol -2
GOL
0 - 65,99 0 GOL
66 - 71,99 1 GOL
72 - 77,99 2 GOL
78 - 83,99 3 GOL
84 - 89,99 4 GOL
90 - 95,99 5 GOL
96 - 101,99 6 GOL
102 - 107,99 7 GOL
CONVERSIONE MEDIA DIFESA
1 Viene calcolata solo nel caso vengano schierati un numero di difensori pari o superiore a 4 (difesa a tre no).
2 Vengono presi in considerazione solo i tre migliori voti dei difensori, che si andranno a sommare a quello del portiere (tutti i voti vengono presi in considerazione puri, privi quindi di bonus e malus); questi verranno mediati aritmeticamente e il risultato darà i seguenti bonus:
+4 punti se la media difesa è uguale o superiore a 7
+2 punti se la media difesa è tra il 6,5 e il 6,99
+1 punto se la media difesa è tra 6 e 6,49
Con un voto minore non si prenderanno bonus.
+4 punti se la media difesa è uguale o superiore a 7
+2 punti se la media difesa è tra il 6,5 e il 6,99
+1 punto se la media difesa è tra 6 e 6,49
Con un voto minore non si prenderanno bonus.
3 All'asta di Gennaio/Febbraio sarà a discrezione dell'allenatore cedere dei giocatori. Si riavrà l'ammontare speso a Settembre per i giocatori che a Gennaio andranno all'estero o smetteranno col calcio per qualsiasi causa; mentre per i giocatori che verranno squalificati per molte giornate o saranno infortunati cronici o verranno ceduti per scelta tecnica (che restano in Italia) si riavrà solo la metà del cartellino pagato (si arrotonderà per eccesso). Inoltre ogni allenatore a Febbraio avrà ulteriori 50 fantamilioni da incrementare al proprio budget.
4 In caso di acquisto del portiere titolare di una squadra, se si vuol prendere anche il secondo della medesima, questo sarà gratis; se si vuol prendere anche il terzo, questo costerà 1.
10 Saranno ripetute 4 tornate, da 7 partite a squadra, nella forma classica col + 2 di casa (casa-fuori-casa-fuori) ed un'ultima tornata che sarà giocata senza il +2 di casa; quindi in tutto 5 tornate (dalla 4a di Serie A Tim alla 38esima) per un totale di 35 giornate di Fantalega.
11 Nel caso in cui un giocatore non dovesse giocare e non possa essere sostituito dai panchinari, il suo voto è 4. Nel caso in cui questo giocatore fosse il portiere il suo voto è 3. Se il portiere titolare è SV allora il suo voto è 6 (solo se ha giocato dai 25 minuti in sù); naturalmente non valgono i bonus-malus col S.V.
12 Qualora ci fossero delle partite sospese, si attende in stand-by il recupero delle partite sospese e si completano i voti relativi alla giornata stessa.
14 In caso di parità di punti alla fine della Fantalega varranno:
- Scontri diretti tra le due squadre
- Differenza reti negli incontri tra le due squadre
ALTRE INFO:
Quota Partecipativa : 30 euro a Settembre + 30 euro asta Febbraio
Montepremi: totale 510 euro
Primo classificato in Campionato: 200
Secondo classificato in Campionato 120
Terzo classificato in Campionato:80
Vincitore Coppa: 85
Finalista Coppa:25
N.B. Penalità retrocessioni rimangono uguali ( 5 euro paga il terzultimo, 10 euro paga il penultimo, 15 euro paga l'ultimo).
REGOLE COPPA
1 Le prime due di ogni girone si qualificano alle semifinali che verranno giocate andata e ritorno (col +2 di casa) e le vincenti disputeranno la Finale in campo neutro (quindi senza +2 di casa).
2 Valgono le stesse regole della Fantalega (+2 chi gioca in casa) MA a parità di punti nel girone si valutano:
- Scontri diretti tra le due squadre
- Differenza reti tra le due squadre
- Differenza reti totale delle due squadre nel girone
- Chi ha totalizzato piu' punti (attenzione: punti matematici, non gol) totali nell'ambito delle 2 partite tra le due squadre all'interno del girone (si sommano i punti fatti dalle due squadre nelle 2 partite e chi ha il totale piu' alto passerà il turno)
3 Per la fase finale valgono le seguenti regole:
- Gol in trasferta
- Somma punti matematici tra le due squadre (delle 2 sfide)
- La finale si giocherà in gara unica in campo neutro (in caso di parità si procederà ai calci di rigore)
4 Calcolo dei Calci di Rigore
a. In caso di parità, si procederà all’esecuzione dei calci di rigore.
b. Ciascun allenatore dovrà comunicare anche l’elenco dei rigoristi, ovvero indicare a fianco di ciascuno dei 18 calciatori schierati (titolari più riserve) un numero da 1 a 18 che rappresenta l’ordine in cui batteranno i calci di rigore. I portieri però, dovranno avere un numero di lista uguale o superiore a 11.
c. Verrà obbligatoriamente calciata una serie di 5 calci di rigore, che verranno tirati dai primi 5 calciatori indicati nell’elenco dei rigoristi. Si comparano i rigoristi delle due squadre nell’ordine indicato nell’elenco dei rigoristi: il rigorista che ha preso Voto sufficiente (uguale o maggiore di 6) segna il rigore; il rigorista che ha preso voto insufficiente (minore di 6) sbaglia il rigore. Al termine dei 5 calci di rigore regolamentari verrà dichiarata vincente la squadra che ha segnato più rigori.
Nota Ufficiale della FANTALEGA
Ricordiamo che per i calci di rigore si deve prendere in considerazione solo il Voto assegnato dal Quotidiano Ufficiale senza somma e/o sottrazione dei Punti-gol o dei Punti-cartellino.
d. I rigori verranno comunque tirati solo dai calciatori che hanno effettivamente giocato e preso un voto (nei tempi regolamentari o supplementari). Chi non ha preso parte alla fantapartita (ovvero gli s.v., i n.g. e chi non ha proprio giocato) sarà scartato e si passerà al giocatore seguente nella lista dei rigoristi.
e. Nel caso in cui il portiere incluso nella lista dei rigoristi venga giudicato s.v. o n.g. dal Q.U., se avrà disputato almeno 25 minuti di partita si dovrà considerare il rigore realizzato, attribuendogli un voto d’ufficio equivalente a 6.
f. In caso di parità anche dopo i 5 rigori regolamentari, si procederà ad effettuare i calci di rigore ad oltranza. Verranno presi in considerazione per i calci di rigore ad oltranza i rimanenti 13 calciatori, nell’ordine in cui sono stati indicati nell’elenco dei rigoristi. Il calcolo avviene come per i 5 rigori regolamentari, ma non appena una squadra realizza il rigore e l’altra lo sbaglia, vince la squadra che ha realizzato il rigore.
g. In caso di mancata comunicazione della lista dei rigoristi, verrà assegnata d’ufficio la seguente lista: viene ribaltata la formazione titolare, ovvero il primo rigorista sarà l’ultimo attaccante schierato e l’undicesimo il portiere titolare. Poi verrà presa in considerazione la panchina, dal portiere (che sarà quindi il dodicesimo rigorista) all’ultimo attaccante panchinaro (che sarà quindi il diciottesimo rigorista).
h. Se la parità persiste anche dopo l’ultimo rigore dell’ultimo calciatore in lista, si calcolerà la media dei Totali-Squadra nelle due partite (andata e ritorno) di Coppa (o la FantaMedia totale della singola partita se si tratta di gara secca) disputate dalle due squadre in questione e passerà al turno successivo (o vincerà la Coppa di Lega se si tratta della finale) la squadra con la media Totale-Squadra più alta. La FantaMedia si calcola senza i punti ottenuti nei tempi supplementari.
i. In caso di ulteriore parità si procederà per sorteggio, con lancio della monetina.